Cammino di Preghiera nelle case chiese domestiche
in questa Quaresima 2020.
Penso che la domanda più adeguata per vivere questi giorni, che è anche la domanda di ogni giorno, sia la domanda vocazionale, della vita come vocazione e risposta: «Signore, a cosa mi chiami in questa situazione? a cosa ci chiami?».
Nei giorni scorsi ho ricevuto la telefonata di un sacerdote molto bravo e appassionato della famiglia che mi ha ulteriormente risvegliato un pensiero che già avevo ed è questo.
In questo periodo in cui siamo impediti di incontrarci fisicamente, di poter insieme celebrare Messa, di ricevere l’eucaristia come vari desidererebbero, in tanti con premura si stanno attivando per accompagnarci in questa nuova situazione. Sono varie le strade che si possono percorrere e si possono integrare insieme. In varie situazioni ci si è organizzati ad esempio per seguire in streaming la santa Messa: è una possibilità che può essere di sostegno per tanti in questo momento. Un’altra strada da percorrere insieme è quella di cogliere questo momento di fatica come occasione propizia per riscoprire qualcosa che ci diciamo da un po’ ma che forse esistenzialmente ci è poco presente: che la Chiesa, corpo di Cristo, è presente nelle case, che Cristo Gesù è presente in vari modi, un modo proprio è quello attraverso gli sposi in Lui, coloro che hanno ricevuto da Cristo Gesù il dono sacramentale del matrimonio per il bene della Chiesa e della società e che lo vivono ogni giorno.
Abbiamo pensato che per qualcuno potesse essere prezioso un piccolo accompagnamento alla preghiera nelle case, in coppia, ed anche con i propri figli, di tutte l’età, secondo l’opportunità che riconoscete: è lì che oggi siamo chiamati e siete chiamati a riscoprire che Cristo Gesù è presente, che è bene darsi un tempo di raccoglimento per ascoltarlo insieme, che la comunione va allenata, approfondita, guarita quotidianamente, che la Chiesa vive nelle case.
Lo strumento che abbiamo pensato è un file audio di circa 20 minuti ogni giorno, che accompagna alla preghiera, al silenzio, all’ascolto, ad una breve catechesi. È un piccolo cammino per accogliere Cristo Gesù che opera nel sacramento degli sposi più di quanto forse siamo abituati a comprenderlo, potremmo dire una piccola scuola di preghiera, di comunione, di vita.
Concretamente: ci introdurremo alla preghiera, ci sarà un tempo di preghiera di lode e di invocazione dello Spirito, ascolteremo il Signore che si rivolge a noi nelle Sacre Scritture lette in spirito di preghiera nella fede della Chiesa, ci daremo ancora un momento di silenzio per poi concludere con la preghiera di Gesù e l’affidamento a Maria.
Eventualmente potete accompagnarlo con una musica di sottofondo (penso ad esempio a qualche brano di musica classica o comunque strumentale) se questo vi aiuta.
Buon cammino!
don Sergio Billi
direttore Centro Pastorale Familiare
Di seguito il percorso diviso per temi, basterà cliccare su ogni link per ascoltare la meditazione
Gesù e la sua comunità.
- Gesù crea una comunità. Mc 3, 7-12
- Il mistero dell’elezione nella nostra vita. Gv 15, 16-17
- Chiesa tra le case: amici in Cristo. Gv 15, 12-15
Il sacramento del matrimonio: sposi in Cristo.
- Il Sacramento celebrato in un momento è Sacramento di tutta la vita. Ef 5, 21-33.
- Eucaristia e matrimonio. 1 Cor 11, 23-29.
Per essere uno.
- Unità: dono e compito. Gv 17, 15-24
- L’unione dei corpi. Lc 22, 47-51
- Matrimonio e verginità. Gen 2, 4b-9. 15-25
Le relazioni tra gli sposi.
- Sposi amanti e amici. Ct 2, 8-17; Mt 11, 28-30
- Fratello e sorella in Cristo. Tb 8, 1-9
- Generare Cristo Gesù: padri e madri. Mc 3, 31-35
La vita nello Spirito.
- Fede e vita. Is 7, 3-9
- La regola di preghiera. Ef 5, 15-20
- Le dimensioni e le forme della preghiera. Sal 139 (138)
Siate fecondi siate felici
- Il mistero del male ci tocca. 2 Ts 2, 7-14
- Il dono e la confusione dei figli. Mt 20, 20-23
- La delusione fonte di vita spirituale. Rm 8, 18-30
- Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Lc 2, 41-50